
Mancava nella nostra lista di regolamenti, un bel gioco incentrato su scontri tra cavalieri, ed ecco che questa settimana presentiamo Ivanhoe della GMT Games e pubblicato nel 2000.
In Ivanhoe assumerete il ruolo di un cavaliere pronto per sfidare avversari in prestigiosi tornei della corte reale. Le carte vengono usate per scegliere le armi e vincere le sfide, con spade, lance e scudi come unico mezzo per raggiungere la vittoria.
Il gioco si svolge in più tornei consecutivi, ognuno dei quali caratterizzato da un’arma od una peculiarità, il primo giocatore a vincere un torneo per ogni tipologia vince la partita.
La pagina di BGG è una lettura obbligata per avere una panoramica completa del gioco, ed ecco il link e come sempre è accompagnata dalla nostra pagina di discussione sul forum.

Come secondo titolo della settimana siamo passati alla serie di Down in Flames, ed in particolar modo al terzo capitolo della serie incentrato sui combattimenti aerei della prima fase della Seconda Guerra Mondiale dal lato dell’impero Giapponese. Titolo pubblicato dalla GMT Games nel 2000 ed ideato dalla mente di Dan Verssen.
La serie Down in Flames vi riporta ai giorni del secondo conflitto mondiale, un periodo in cui i piloti volavano praticamente ad istinto e vedevano i loro bersagli attraverso mirini di acciaio. Pensate ai vostri film preferiti sulla seconda guerra mondiale ed avrete una perfetta ambientazione per questo gioco, con un‘unica, importante differenza: questa volta sarete seduti voi nell’abitacolo di un HP Wildcat con le mani sulla cloche e con il cuore in gola
mentre duellate per sopravvivere nei cieli del pacifico, avrete proprio quello che serve per sedersi nell’abitacolo del vostro bombardiere in” picchiata Dauntless, per nulla turbati dall’uragano di colpi dell’antiaerea nemica, mentre la sagoma di una portaerei giapponese riempie il vostro mirino.
I primi due giochi di questa serie, THE RISE OF THE LUFTWAFFE e EIGHTH AIR FORCE, hanno lanciato i giocatori nel turbine dei combattimenti aerei nel teatro europeo durante la seconda guerra mondiale. ZERO! Sposta l’azione ai primi sei mesi di guerra nel Pacifico. Queste regole di base descrivono le regole necessarie per i
combattimenti fra aerei da caccia con due o più giocatori. Questo libro di regole contiene tutte le regole necessarie per sostenere duelli fra caccia.
Le regole per la campagna incluse in questo set, aggiungono le regole necessarie per l’uso dei bombardieri, per l’attacco a bersagli di terra, per l’utilizzo dell’antiaerea, permettendo un esame più approfondito delle operazioni aeree intraprese da entrambi i contendenti alla fine del 1941 fino all’inizio del 1942.
Buona lettura e buon gioco, mentre noi del DBL vi aspettiamo sul forum alla
pagina dedicata al gioco.
Settimana decisamente interessante e dedicata interamente a Roma ed alla Repubblica di Roma. Il primo gioco presentato è Pax Romana della GMT Games e pubblicato nel 2006.
Pax Romana comprende 250 anni di storia nel Mediterraneo, a partire dal punto nel quale la Repubblica Romana iniziò la sua espansione verso l’occidente e oriente, mentre erano in corso le guerre di successione di Alessandro il Grande. Ogni turno di gioco rappresenta 25 anni, impiegando 4 giocatori che assumono il ruolo di diverse potenze maggiori del periodo.
Solitamente ogni giocatore ha quattro possibilità per turno di agire, dette Attivazioni: muovere armate e singole unita, combattere battaglie, reclutare truppe, costruire città, conquistare province e territori. Nessuno può mai effettuare più di due Attivazioni consecutive, ma a parte questo, chi si attiva viene determinato casualmente.
La mappa dell’antico bacino del Mediterraneo è suddivisa in territori e province. Entro ogni provincia e nei mari vi sono una serie di spazi, che sono uniti ad altri spazi o a punti. Le unità di terra si muovono di spazio in spazio (o di punto in punto), mentre le unità navali si muovono attraverso spazi e punti di mare. Considerate che la scala del gioco è alquanto grande ed è importante per capire le modalità di gioco. Quelle che nel gioco sono dette battaglie sono in realtà campagne militari, le perdite rappresentano non solo le perdite causate da varie battaglie ma anche quelle per piccole schermaglie, cattiva gestione e rivolte locali.
Le partite a Pax Romana possono essere lunghe, decisamente lunghe, fino a raggiungere le 10 ore di gioco. Per tutti i dettagli relativi al gioco, rimando alla pagina di BGG ed a quella della GMT Games. Il nostro forum è sempre attivo per ogni discussione in merito.