
Continua la settimana dedicata alla SPI ed il secondo titolo ovviamente non poteva essere che World War II: Europe Theater of Operations e pubblicato nel 1985, a ben 10 anni di distanza dal wargame dedicato alla Grande Guerra. La versione qui pubblicato è un rifacimento della prima versione del gioco, lanciata al pubblico nel 1973 sempre dalla SPI.
World War II: European Theater of Operations è un gioco strategico sulla seconda guerra mondiale in Europa e Medio Oriente dal 1939 al 1945. Si tratta di un gioco a sé stante, che può essere però collegato a World War II: Pacific Theater of Operations in modo da ricreare l‘intero conflitto, in Europa e nel Pacifico.
Il gioco prevede al massimo cinque giocatori. Se si gioca in due un giocatore tiene le forze dell’Asse e l’altro gli alleati; se si gioca in tre, gli alleati vengono suddivisi in Alleati Occidentali (Francia, Inghilterra, USA) ed Unione Sovietica. Se si gioca in più di tre persone, si mantengono questi schieramenti di base (detti ”alleanze“) e si distribuiscono tra i giocatori le singole nazionalità all’interno di ogni alleanza. Se si gioca in cinque, si
consiglia di adottare la suddivisione seguente: Germania, Italia, URSS, Inghilterra e Francia/USA. Quando la Francia sarà stata conquistata, quel giocatore comanderà degli alleati minori (o magari il teatro mediterraneo dell’Inghilterra) fino all’entrata in guerra degli USA.
Il gioco si svolge in turni mensili (12 per ogni anno)., più quattro turno stagionali aggiuntivi per ogni anno di gioco (uno dopo ogni tre mesi). Molti scenari brevi consentono di giocare solo una parte del conflitto, mentre il gioco campagna copre l’intera durata della guerra in Europa.
Gioco molto vasta e completo e a dispetto degli anni che si porta, ancora giocabile ed adattabile al nuovo giocatore. La pagina di BGG è la seguente mentre la nostra pagina al forum è visitabile con questo collegamento.

Apriamo la settimana con due uscite direttamente estratte dal catalogo di una delle case editrici più influenti nel mondo dei wargames, chiusa nel lontano 1982. Sto parlando della SPI, Simulation Publication, Inc.
Il primo regolamento è di World War I pubblicato nel 1975.
World War I è un gioco per due persone basato sui combattimenti terresti in Europa dal 1914 al 1918. Il gioco copre 5 anni di turni di 6 mesi ciascuno. Ogni giocatore muove le sue unità ed entrambi alternativamente si attaccano. La mappa è basata su esagoni, in cui ogni esagono rappresenta 70 chilometri da un lato all’altro.
Le pedine, chiamate unità, rappresentano formazioni militari che parteciparono o avrebbero potuto partecipare alla guerra. Il giocatore Alleato controlla le unità alleate, tutte le Unità americane, britanniche, francesi, russe e serbe. Il giocatore delle Potenze Centrali controlla tutte le unità tedesche ed austro-ungariche. Le altre nazioni possono schierarsi da una parte o dall’altra con la diplomazia oppure con l’invasione.
Vi consiglio di dare un’occhiata alla pagina di BGG, davvero ben fornita di materiali, altrimenti vi aspettiamo nella consueta pagina del nostro forum per i commenti.

Titolo di assoluto spessore per questo lunedì del regolamento, Battles for the Ardennes, della storica SPI, Simulations Publications Inc. del 1978.
Battles for the Ardennes è una serie di simulazioni al livello di reggimento-battaglione delle battaglie verificatesi nelle Ardenne durante la Seconda Guerra Mondiale. Qui nel 1940 i tedeschi colsero di sorpresa e travolsero i francesi e nel 1944 lanciarono un attacco improvviso contro le forse americane iniziando così quella che è popolamente conosciuta come la battaglia del Salente.
Ogni esagono rappresenta 3,2 km di terreno, ogni turno corrisponde a 12 ore di tempo reale. Le unità rappresentano da 1000 a 7000 uomini con le relativi armi. Le unità corazzate corrispondono a 40-180 carri, quelle di artiglieria a 60-100 cannoni e lanciarazzi.
Come vedrete dal regolamento, questo wargame è decisamente un pezzo di storia cartonata! La pagina di BGG è ricca di immagini e file, raccolti in tutti questi anni di gioco. Sono inoltre presenti 3 edizione del gioco, tutti presenti in Boardgamegeek. Ecco la pagina.
Come sempre abbiamo la nostro pagina sul forum a corredo.